Trattamenti chirurgici

Lipofilling

 

Il lipofilling, noto anche come lipostrutturazione o innesto di grasso autologo, è una tecnica chirurgica che prevede il prelievo di grasso da una zona del corpo e il suo reimpianto in un’altra area per fini estetici o ricostruttivi.

Questo metodo è ampiamente utilizzato in chirurgia plastica per migliorare il volume, la simmetria e la qualità dei tessuti.


 

LIPO

Come funziona

Prelievo del grasso

Il chirurgo aspira il grasso da zone corporee in cui è presente in eccesso, come addome, fianchi, cosce o ginocchia.

Questo viene fatto tramite liposuzione a bassa pressione, per preservare il maggior numero possibile di cellule adipose vitali.

Purificazione del grasso

Il grasso prelevato contiene anche liquidi, sangue e detriti cellulari, quindi deve essere purificato prima di essere reinserito.

La purificazione può avvenire tramite centrifugazione, decantazione o filtrazione per ottenere solo cellule adipose pure e vitali.

Reinserimento del grasso

Il grasso viene iniettato nella zona desiderata mediante sottili cannule.

L’obiettivo è distribuirlo uniformemente a piccoli strati, per garantire una migliore vascolarizzazione e un risultato più duraturo.

Benefici principali

Il grasso è autologo, quindi non c’è rischio di rigetto o allergie.

Una parte del grasso attecchisce in modo permanente (circa il 50-70%).

Grazie alla presenza di cellule staminali mesenchimali.

Oltre a incrementare il volume nella zona desiderata, riduce il grasso nelle aree di prelievo.

Aree trattabili

Per il riempimento di zigomi e altre zone o correzione di occhiaie, solchi e rughe. 

Alternativa alla mastoplastica additiva con protesi.

Per un rimodellamento più naturale rispetto alle protesi glutee.

Migliora l’elasticità e la morbidezza della pelle.

Utile in caso di traumi o malformazioni congenite.

Prima

dopo

Prima

dopo